START: 11:30:00
END: 12:30:00
SiTI Comunicazioni Orali:
Moderatori:
Dott.ssa Assunta de Luca
Prof. Nicola Nante
Pietro Monaci - Il paziente Covid positivo ricoverato in ASL Toscana Centro: caratteristiche e esiti nei primi due anni di pandemia
Lucia Rago - Riorganizzazione della gestione dei progetti in produttivita aggiuntiva con approccio Lean: report dell'esperienza in un ospedale di terzo livello
Irene Forte - Tutela di lavoratori e studenti celiaci attraverso attivita di verifica e controllo dei requisiti di sicurezza alimentare in filiera gluten free all'interno di mense ospedaliere e universitarie.
Martina Scaramella - Sovraffollamento e abbandono precoce del Pronto Soccorso: verso l'integrazione ospedale-territorio
Giovanni Guarducci - Soddisfazione del bisogno di artroprotesi: impatto di Covid-19 e resilienza delle Regioni italiane
Cèline Paudice - Effetto crowing: valutazione e analisi dettagliata dei tempi di permanenza in Pronto Soccorso, cause e possibili azioni migliorative
Fabrizio Cedrone - Ruolo dell'epidemiologia ospedaliera a supporto della direzione strategica: analisi della durata della degenza presso l'Unita Operativa di Geriatria della ASL di Pescara
Rocco Guerra - Implementazione di una gestione sperimentale presso la Medicina e Chirurgia di Accettazione e di Urgenza del P.O. Di Venere (ASL BA) dei codici colore a minore complessita
Caterina Morcavallo - Nuovi modelli gestionali delle prestazioni urgenti: il progetto sperimentale della Direzione Strategica della ASL di Bari per l'abbattimento delle liste d'attesa
Valerio Peruzzi - Quanto sfruttiamo le nostre sale operatorie? Il ruolo dell'Igienista e della tecnologia nel migliorare la pianificazione chirurgica
Marzia Pellegrini - Valutazione del numero di accessi in pronto Soccorso con il codice rosa in Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana (A.O.U.P.): garantire un percorso assistenziale alle vittime di violenza/maltrattamenti.
Federica Toro - Profilassi vaccinale nel paziente fragile: risultati delle attivita di un ambulatorio dedicato presso l'A.O.U. Policlinico di Bari
END: 12:30:00
SiTI Comunicazioni Orali:
Moderatori:
Dott.ssa Assunta de Luca
Prof. Nicola Nante
Pietro Monaci - Il paziente Covid positivo ricoverato in ASL Toscana Centro: caratteristiche e esiti nei primi due anni di pandemia
Lucia Rago - Riorganizzazione della gestione dei progetti in produttivita aggiuntiva con approccio Lean: report dell'esperienza in un ospedale di terzo livello
Irene Forte - Tutela di lavoratori e studenti celiaci attraverso attivita di verifica e controllo dei requisiti di sicurezza alimentare in filiera gluten free all'interno di mense ospedaliere e universitarie.
Martina Scaramella - Sovraffollamento e abbandono precoce del Pronto Soccorso: verso l'integrazione ospedale-territorio
Giovanni Guarducci - Soddisfazione del bisogno di artroprotesi: impatto di Covid-19 e resilienza delle Regioni italiane
Cèline Paudice - Effetto crowing: valutazione e analisi dettagliata dei tempi di permanenza in Pronto Soccorso, cause e possibili azioni migliorative
Fabrizio Cedrone - Ruolo dell'epidemiologia ospedaliera a supporto della direzione strategica: analisi della durata della degenza presso l'Unita Operativa di Geriatria della ASL di Pescara
Rocco Guerra - Implementazione di una gestione sperimentale presso la Medicina e Chirurgia di Accettazione e di Urgenza del P.O. Di Venere (ASL BA) dei codici colore a minore complessita
Caterina Morcavallo - Nuovi modelli gestionali delle prestazioni urgenti: il progetto sperimentale della Direzione Strategica della ASL di Bari per l'abbattimento delle liste d'attesa
Valerio Peruzzi - Quanto sfruttiamo le nostre sale operatorie? Il ruolo dell'Igienista e della tecnologia nel migliorare la pianificazione chirurgica
Marzia Pellegrini - Valutazione del numero di accessi in pronto Soccorso con il codice rosa in Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana (A.O.U.P.): garantire un percorso assistenziale alle vittime di violenza/maltrattamenti.
Federica Toro - Profilassi vaccinale nel paziente fragile: risultati delle attivita di un ambulatorio dedicato presso l'A.O.U. Policlinico di Bari